Igiene orale nei bambini

Come dentista che si occupa anche di odontoiatria pediatrica ad Acqui Terme, ci viene spesso rivolta la domanda: “quando e come iniziare?” La risposta potrebbe sorprenderti: dal primo giorno di vita.

Il segreto di un sorriso perfetto, iniziare prima dei denti

La salute orale del tuo bambino non inizia con il primo dentino, ma con il primo respiro, la prevenzione precoce fa la differenza.

0-6 Mesi: il periodo cruciale

La routine della garza

Ogni sera, dopo l’ultima poppata, avvolgi il dito indice in una garza sterile inumidita. Con movimenti circolari delicati, pulisci gengive, lingua e interno delle guance. Questo rimuove i residui di latte che potrebbero trasformarsi in terreno fertile per batteri dannosi.

Tip del dentista: la saliva notturna si riduce, creando l’ambiente perfetto per la proliferazione batterica. La pulizia serale è più importante di quella mattutina.

Il massaggio gengivale

Due volte al giorno, massaggia delicatamente le gengive con il dito pulito. Questo stimola la microcircolazione e abitua il bambino alle sensazioni orali, preparandolo al futuro spazzolamento.

L’errore fatale: miele e zucchero!

Nel nostro studio ad Acqui Terme riceviamo ancora genitori che utilizzano miele o zucchero per “addolcire” il ciuccio. Questo errore causa la “sindrome del biberon”, responsabile del 60% delle carie precoci infantili.

6-12 Mesi: la rivoluzione del primo spazzolino

Scegliere lo spazzolino giusto

Cerca spazzolini con setole ultra-morbide in nylon, testina proporzionata e manico ergonomico. Certificazione CE obbligatoria per materiali atossici.

La tecnica efficace

Posiziona il bambino sulle tue ginocchia, fronte al specchio. Con movimenti verticali (mai orizzontali), spazzola dalla gengiva verso il dente, dedicando 10 secondi a ogni quadrante. Senza dentifricio per ora: l’obiettivo è creare l’abitudine.

Addio biberon

Ogni mese di ritardo nell’abbandono del biberon notturno aumenta del 15% il rischio di malocclusioni future. Introduci il bicchiere con beccuccio gradualmente.

12-18 Mesi: l’era del dentifricio fluorato

La dose perfetta

Utilizza dentifricio fluorato 1000 ppm in quantità pari a un granello di riso crudo. Il nostro protocollo:

  • mattina, spazzolamento post-colazione;
  • sera, spazzolamento pre-nanna (ultimo atto prima di dormire).

Tecnica avanzata

Ora adotta la tecnica circolare modificata:

  1. movimenti circolari piccoli su superficie esterna;
  2. movimenti avanti-indietro su superficie masticatoria;
  3. movimenti verticali su superficie interna.

Riduzione del ciuccio

Inizia la riduzione graduale: ciuccio solo per il sonno notturno. L’obiettivo è l’abbandono completo entro i 24 mesi.

18-36 Mesi: la prima visita dal dentista

Quando preoccuparsi

Come dentista ad Acqui Terme, raccomando visita immediata se osservi:

  • macchie bianche gessose (primi segni di demineralizzazione);
  • macchie marroni o nere;
  • gengive che sanguinano al tocco;
  • alito cattivo persistente;
  • dolore che impedisce al bambino di mangiare.

Gli errori che costano caro

“Tanto sono denti da latte”

I denti decidui, denti da latte, guidano l’eruzione di quelli permanenti. Una carie su un molare da latte può compromettere il dente definitivo sottostante. Ogni dente da latte ha la sua importanza, non trascuriamoli.

L’approccio innovativo dello Studio De Angelis

Domande Frequenti

“Mio figlio rifiuta lo spazzolino”

Prova la tecnica dell’imitazione: spazzola i tuoi denti insieme a lui. Se persiste il rifiuto, usa un approccio più ludico.

“Il fluoro è sicuro?”

La concentrazione nei dentifrici pediatrici (1000 ppm) è sicura se usata correttamente. Come dentista garantisco la sicurezza delle dosi consigliate.

“Quando potrà lavarsi i denti da solo?”

L’autonomia completa arriva intorno ai 7-8 anni. Fino ad allora, resta il supervisore attivo.


Studio De Angelis, Costruiamo il tuo Sorriso dal 1999!

Direttore Sanitario: Dott. Nicola De Angelis